Numero 33 – Bimestre nov-dic 2020 – Pagina 9
Elevata a parrocchia nel 1890, Sant’Eusebio celebra quest’anno il suo 130° anniversario con iniziative rivolte ai suoi fedeli e a tutta la cittadinanza
Centotrenta anni ripercorsi in novanta pagine, attraverso la ricostruzione dell’umanità dei suoi parroci. Il volumetto ‘Sei Parroci dell’Esquilino’, di Paola Friggeri, è solo una delle iniziative che celebrano l’anniversario della parrocchia sita nel cuore dell’Esquilino: Piazza Vittorio.
Tante le iniziative, per conoscere la storia della parrocchia e per riconoscersi reciprocamente
Don Sandro Bonicalzi ha annunciato con una lettera indirizzata a tutte le comunità e a tutti i cittadini dell’Esquilino l’avvio delle iniziative che celebrano i 130 anni di testimonianza storica e di presenza attiva della parrocchia nel tessuto del rione. Un calendario ricco di incontri, di pellegrinaggi alla scoperta dei Santi e del rione, di momenti dedicati alle famiglie e ai giovani, di iniziative culturali, con mostre, visite guidate e la presentazione di due libri. Con una postilla d’obbligo, dati i tempi: il calendario e le modalità di realizzazione degli eventi sarebbero potuti essere soggetti a variazioni in ottemperanza alle nuove misure eventualmente necessarie a far fronte all’emergenza sanitaria in atto.
Sant’Eusebio: in una chiesa tutta la storia del nostro rione
Sant’Eusebio è una delle chiese più antiche di Roma, un piccolo gioiello troppo poco conosciuto. Per l’occasione è stata prevista, quindi, la pubblicazione di un volume che ripercorre e ci restituisce il quadro più aggiornato della storia della chiesa, inquadrandola nel contesto urbano in cui sorge.Una storia che parte dal profondo dei sotterranei dell’edificio – che offrono testimonianze archeologiche di quando l’Esquilino, tra l’VIII e il I secolo a.C. era luogo di sepoltura – e che trova una tappa fondamentale ne ‘La gloria di Sant’Eusebio’ di Raphael Mengs, splendido affresco recentemente restaurato, per arrivare poi agli stravolgimenti urbanistici di epoca postunitaria e quindi alle vicende più recenti.
Anche oggi viviamo la Storia
La cronaca odierna, purtroppo, ci riporta ad un peggioramento dell’emergenza sanitaria da Covid-19, che ha comportato l’annullamento di molte iniziative previste nel programma delle celebrazioni, che si concluderanno l’8 dicembre con la Santa Messa celebrata dal cardinale vicario di Roma Angelo De Donatis.
Una Parrocchia è innanzitutto ‘una familiarità di vita, un interesse per tutti, dai bambini agli anziani, ai poveri, che esprime il desiderio di incontrare la realtà’, scrive don Sandro nella presentazione di ‘Sei Parroci all’Esquilino’. Oggi viviamo un periodo difficile, la solidarietà e la conoscenza reciproca ci aiuteranno a superare anche questo momento di crisi.
Antonia Niro