commercio

I magazzini della gente

I Magazzini allo Statuto sono stati in passato il luogo di una secolare storia familiare e imprenditoriale, d'avanguardia commerciale e della comunicazione. Negli anni duemila, precedenti la chiusura, sono stati il simbolo, romano e non, del trash. A breve potrebbero diventare luogo di rinascita sociale e culturale con l'arrivo dell'Accademia Costume & Moda. Un inedito racconto di un simbolo del rione

Moda vintage e racconti di vita

Glamour, trash e icone pop. Un tour della moda tra boutique storiche e contemporanee, alla ricerca delle tracce del passato, saltando tra glamour e trash, con ricchi condimenti di cultura pop e cinema

Una tazza di Esquilino

Ciamei traghetta la tradizione local della torrefazione nel XXI secolo

‘Non ci disuniamo’

L'intervista a tutto tondo de Il Cielo a Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I di Roma a cui appartiene il nostro rione, a 100 giorni dall'insediamento

‘Fuori tutto’ e nostalgia

Altri negozi storici dell'Esquilino che abbassano le serrande per l'ultima volta. Solo una rinnovata esperienza d'acquisto del cliente potrà salvare le attività tradizionali dall'inesorabile avanzata del commercio online

Il ri-one di seconda mano

Ri-ciclo, ri-uso, ri-duco, ri-paro, ri-penso... Viaggio tra i luoghi dell'Esquilino dove si risparmia, si guadagna e si aiuta l'ambiente

La cura della persona è un affare di famiglia

Due fratelli hanno deciso di scommettere sull'Esquilino aprendo le loro attività all'insegna dello studio e della qualità

Mestieri antichi per ridare vita al presente

Una visita ai numerosi laboratori artigiani, amore per il fare e sapere delle mani

Extro: casa e bottega

Un piccolo angolo ai confini dell'Esquilino è illuminato dalle vetrine di un'attività a gestione familiare

La casa di stoffa

Da oltre novant'anni lino, seta, cotone e tanti altri pregiati tessuti hanno trovato la propria dimora in via dello Statuto

Coronavirus: la lenta ripresa dopo il lockdown

Gli esercenti dell'Esquilino raccontano le loro difficoltà e criticano le lentezze burocratiche per ottenere forme di sostegno e crediti. Ma esprimono fiducia nella ripresa delle loro attività

Le cucine d’Italia all’Esquilino

Dall'aperitivo al dolce, dalle carni ai distillati. La cucina del Bel Paese è ben rappresentata nel nostro rione

Via Merulana diventa un “boulevard”

Prendono il via le prime iniziative promosse dalla rete di imprese nata dai commercianti

Gran bazar Esquilino

Una delibera comunale del 2009 prevedeva l'apertura di botteghe artigiane ma è boom di mini market

Seguici sui social

5,340FansMi piace
952FollowerSegui
770FollowerSegui
12FollowerSegui