Proviene da una villa esquilina la statua raffigurante il tragico destino del sacerdote troiano, che ha influenzato profondamente generazioni di scultori e critici d'arte
(Numero 41 - Bimestre mag-giu 2022 - Pagina 13)
RITORNO AL PASSATO. ALLA BONGHI SI ESPONE LA TECNOLOGIA OBSOLETA
L'idea è nata nei sotterranei della Bonghi, dove numerose macchine dismesse attendevano di essere smaltite. In passato utilizzate per le attività didattiche e di segreteria, ora sono state sostituite da...
(Numero 40 - Bimestre mar-apr 2022 - Pagina 13)
VIAGGIO NELLA SCUOLA-MUSEO, UNICA IN ITALIA
Sapete cos'è una scuola-museo? No? È una scuola dove arte e istituzione si sono unite dando vita ad un progetto al quale partecipa solamente una scuola in Italia. E questa scuola è proprio qui,...
Una piccola porzione di paradiso, un angolo a cui, nei secoli della Roma imperiale, pochi potevano accedere. Ecco il luogo che è tornato ad essere fruibile grazie alla Soprintendenza Speciale di Roma ed Enpam
Lo storico edificio di fine ottocento ospiterà una casa museo, che rievocherà la vita e lo stile dell'epoca. Ci sarà anche un'area per eventi e mostre dedicate ad artisti contemporanei e del passato
Lo scorso 31 ottobre il Museo Nazionale d'Arte Orientale di palazzo Brancaccio ha chiuso definitivamente le porte al pubblico in vista del trasferimento nella nuova sede di piazzale Marconi
Massimiliano Alessandro Polichetti, direttore del Museo Nazionale di Arte Orientale "Giuseppe Tucci", ci racconta come è nato il museo e il valore della sua collocazione nel rione Esquilino
Il direttore del museo della Liberazione, Antonio Parisella, ricorda l'impegno per mantenere aperto il luogo simbolo della lotta contro il nazifascismo