(Numero 45 - Bimestre gen-feb 2023 - Pagina 13)
ARIA DI NATALE!
Questo Natale, come al solito, abbiamo fatto tanti lavoretti, tra cui i bigliettini di auguri per i nostri genitori. L'atmosfera a scuola era bellissima, veramente particolare e rilassante. Per tutto il mese di dicembre abbiamo lavorato in...
La Comunicazione Aumentativa
Alternativa è uno strumento che si
sta diffondendo anche in Italia per
facilitare la lettura alle persone con
disturbi specifici dell'apprendimento,
stranieri e bambini in età prescolare.
Per saperne di più ci siamo rivolti a
Maria Paola Fortuna, docente dell'IC
Guicciardini, specializzata sul sostegno, che sul tema ha recentemente
pubblicato il libro 'DidattiCAA. Proposte di intervento nella scuola secondaria di primo grado' (Erikson, 2022)
Sono suoi il nuovo logo del Cielo, le illustrazioni della rubrica enogastronomica e l'immagine di copertina del numero estivo che ha fatto tanto parlare di sé. Chiacchierata con Chiara Armezzani
Biblioteca liquida, condivisione di letture di gruppo ad alta voce, incontri con gli autori e festival di letteratura sono le iniziative messe in campo dalle donne che hanno fondato l’associazione ‘Parolincontro’
(Numero 39 - Bimestre gen-feb 2022 - Pagina 13)
UN MARTEDI' INSIEME
Martedì ci siamo riuniti nella nostra Di Donato perché abbiamo aderito alla settimana delle letture ad alta voce, Libriamoci.
La giornata è stata aperta dall'autore di 'Federico. L'avventura di un re', il nostro amico Marzio Bartoloni.
Ci ha raccontato...
(Numero 38 - Bimestre nov-dic 2021 - Pagina 13)
LA NEGAZIONE DEI DIRITTI
Ci sono diritti che sono rispettati e altri no. Tra quelli non rispettati c'è la discriminazione nei confronti delle donne che non permette loro di lavorare e di andare a scuola o di sposarsi con chi...
Lo scrittore Nicola Lagioia, tornato a vivere all'Esquilino dopo la sua esperienza torinese, ci parla del suo amore per il rione, della forte socialità che lo caratterizza, delle sue potenzialità culturali
Palmira Pregnolato e Andrea Marcelloni ci raccontano come dall'amore per l'Oriente sia nata la loro casa editrice, che ci permette di conoscere e apprezzare una realtà lontana ma sempre più vicina
Noto in Italia come il traduttore di Banana Yoshimoto e di Haruki Murakami, Giorgio Amitrano risiede da tempo nel rione. Ordinario di letteratura giapponese, è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Tokyo