Noto in Italia come il traduttore di Banana Yoshimoto e di Haruki Murakami, Giorgio Amitrano risiede da tempo nel rione. Ordinario di letteratura giapponese, è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Tokyo
Lino Bordin - già funzionario dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - è l'autore di un volume che vorrebbe sfatare i pregiudizi che avvolgono uno straordinario continente
Carmelo G. Severino, redattore del nostro giornale, è autore del volume 'Roma. Esquilino (1870-1911)', nel quale delinea la storia dei primi quattro decenni del rione. Gli abbiamo chiesto di parlarcene in anteprima
In un volume, le storie di tante donne che, con le loro famiglie, intorno alla prima metà del secolo scorso, si sono trasferite a Roma e, in particolare, all'Esquilino. Molte provenivano dall'Italia centrale
Lo scrittore, vincitore del Premio Strega 2014 e sceneggiatore per i più noti registi come Nanni Moretti e Paolo Virzì, ci parla del suo lavoro e del rapporto che ha instaurato con il rione
(Numero 16 - Bimestre nov-dic 2017 - Pagina 4)
Non c'è ancora una soluzione per allocare la biblioteca Rispoli, e forse, nemmeno la si cerca più. Chiusa dallo scorso gennaio la sede storica di piazza Grazioli, per lavori di manutenzione in realtà mai iniziati, una delle prime biblioteche...
(Numero 16 - Bimestre nov-dic 2017 - Pagina 14)
LA "DI DONATO" E' NEL CONSIGLIO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
Il I Municipio ha inviato una circolare a tutte le scuole del centro storico per formare un Consiglio di bambine e bambini, di ragazze e ragazzi. Le quarte e...
Visitando il nostro sito, alcune informazioni verranno tracciate mediante la generazione di cookies. Questo ci consentirà di migliorare la tua esperienza di navigazione.OkInformativa