Funzionale, decorativo, agricolo: si deve al papa Benedetto XIV la realizzazione dell'attuale viale Carlo Felice, il terzo dei viali 'sistini' che collegano tra loro le grandi basiliche della cristianità, caratterizzando tuttora il territorio esquilino
Solo nei primi anni Venti del Novecento, grazie ad un accordo tra Comune e privati, viene avviata la prima sistemazione di un importante quadrante del nostro rione
All'Esquilino, come nel resto di Roma, la crisi della carta stampata fa sentire i suoi effetti sulle attività di rivendita. Molte sono state già costrette alla chiusura. Chi resta cerca nuove fasce di mercato
La cooperativa di costruzione Santa Croce è a rischio di scioglimento. Ma la liquidazione del suo patrimonio immobiliare creerebbe squilibri nel tessuto commerciale del rione
Ancora oggi non è chiaro chi furono i responsabili dei disordini che scoppiarono durante la manifestazione. Organizzata dal nascente movimento operaio italiano, fu repressa con arresti e dure condanne