Alla fine degli anni venti del secolo scorso, una innovativa concezione degli spazi scolastici condusse alla progettazione e realizzazione dell'istituto più multietnico e multiculturale del rione
Il colera, il vaiolo e altre epidemie. Un viaggio nel corso dei secoli tra virus e batteri sconosciuti e letali: le emergenze pandemiche che hanno accompagnato i tre millenni della storia di Roma
L'imponente edificio di via Giolitti, tra i più rappresentati dalle fonti iconografiche dal XV al XIX secolo, è stato oggetto di un intervento di restauro che ha permesso di conoscerne meglio la storia
Tra la fine del Settecento e inizio dell'Ottocento, le ormai perdute ville esquiline vengono potenziate come luoghi di produzione per il mercato ortofrutticolo romano
Un mausoleo del primo secolo a.C. posto fuori Porta Esquilina, trasformato in età moderna in una casa di campagna e la storia della sua demolizione per far spazio ai giardino-square di piazza Vittorio
Nel progetto originario era collocato a piazza Vittorio Emanuele II, luogo cardine tra vecchio e nuovo assetto cittadino. Fu installato a piazza Venezia: una posizione strategica rispetto alla Roma governativa
Lo scorso 11 aprile è stata riaperta al pubblico la Scala Santa. Fino al 9 giugno è stato possibile ammirarla senza la copertura lignea che la protegge dal continuo passaggio dei fedeli
Visitando il nostro sito, alcune informazioni verranno tracciate mediante la generazione di cookies. Questo ci consentirà di migliorare la tua esperienza di navigazione.OkInformativa