Palmira Pregnolato e Andrea Marcelloni ci raccontano come dall'amore per l'Oriente sia nata la loro casa editrice, che ci permette di conoscere e apprezzare una realtà lontana ma sempre più vicina
Gli istituti religiosi di vita consacrata fanno parte a tutti gli effetti della storia sociale di questo territorio. Tra le comunità ecclesiastiche di più recente formazione vi sono le Apostole del Sacro Cuore di Gesù di via Sommeiller appartenenti alla Congregazione fondata nel maggio 1894 dalla beata madre Clelia Merloni
Poco rimane della magnificenza del complesso imperiale che sorgeva nell'area presso Porta Maggiore. Ma il racconto può ricostruire l'appartenenza identitaria dei luoghi
Nel progetto originario era collocato a piazza Vittorio Emanuele II, luogo cardine tra vecchio e nuovo assetto cittadino. Fu installato a piazza Venezia: una posizione strategica rispetto alla Roma governativa
La formazione presso il laboratorio teatrale del Brancaccio, con la direzione di Gigi Proietti, è stata una tappa fondamentale nell'articolato percorso artistico e professionale di Paola Tiziana Cruciani
Rinnovata la convenzione tra la comunità dei giovani cinesi residenti all'Esquilino e l'Associazione degli ex dipendenti in pensione della Polizia di Stato. Obiettivo: sostenere il contrasto al degrado
Lo scorso 11 aprile è stata riaperta al pubblico la Scala Santa. Fino al 9 giugno è stato possibile ammirarla senza la copertura lignea che la protegge dal continuo passaggio dei fedeli
(Numero 26 - Bimestre lug-ago 2019 - Pagina 14)
BENVENUTI A CITTABELLA
Cittabella è la nostra città inventata dove, fin dalla classe seconda,costruiamo la Pace, la...
Ancora oggi non è chiaro chi furono i responsabili dei disordini che scoppiarono durante la manifestazione. Organizzata dal nascente movimento operaio italiano, fu repressa con arresti e dure condanne
(Numero 25 - Bimestre mag-giu 2019 - Pagina 14)
LA BELLEZZA DELLA POESIA
Giovedì 21 marzo siamo scesi giù a teatro per festeggiare la Giornata Mondiale...
I lavori per il riassetto dei giardini di piazza Vittorio sono partiti a marzo e dovrebbero terminare a settembre, ma la vera sfida sarà quella del successivo mantenimento. Molte le questioni aperte
L'attrice, residente nel rione, ci racconta i suoi esordi nel grande schermo e nella televisione. E parla anche del suo impegno con comitati di zona: "l'incontro con la diversità aiuta a crescere"
Per Alessandro Gilioli, vicedirettore de L'Espresso, l'incapacità dell'amministrazione e la rassegnazione dei cittadini conducono al declino della città. Una condizioneda cui non sarà facilevenir fuori
Lo scorso 11 gennaio al Pilo Albertelli si è tenuta una cerimonia che ha avuto risonanza nazionale. Abbiamo chiesto a Claudia De Cupis, direttrice del giornale d'istituto, di scriverne per i nostri lettori
Denominato inizialmente "Umberto I", era destinato ai quartieri orientali della capitale, Dopo la seconda guerra mondiale, è stato dedicato a Pilo Albertelli, vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine